Skip to content

Nuove Soglie per il Bilancio Abbreviato e Micro: Cosa Cambia con il D.Lgs. n. 125/24

Il recente Decreto Legislativo n. 125/24 ha apportato modifiche significative ai limiti dimensionali per la redazione dei bilanci d’esercizio, con particolare riguardo ai bilanci abbreviati e micro. Questo aggiornamento, pur non interessando direttamente le disposizioni relative al bilancio consolidato, ha ampliato i criteri per la redazione dei bilanci in forma semplificata, con impatti rilevanti per molte aziende.

I Nuovi Limiti per i Bilanci Abbreviati e Micro

Il Decreto ha aggiornato le soglie di riferimento per le aziende che possono beneficiare di regimi di redazione semplificata. Queste modifiche si riflettono nei parametri economico-finanziari che devono essere considerati per determinare se un’impresa può redigere un bilancio abbreviato o micro.

Bilancio Abbreviato: Per le società che non emettono titoli quotati su mercati regolamentati, è possibile optare per il bilancio abbreviato se, per l’esercizio in corso o per due anni consecutivi, non superano due dei seguenti limiti:

  • Totale dell’attivo patrimoniale: 5.500.000 euro (rispetto ai precedenti 4.400.000 euro)
  • Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 11.000.000 euro (invece di 8.800.000 euro)
  • Numero medio di dipendenti: 50 unità (senza variazioni rispetto al passato)

Bilancio Micro: Le aziende che possono adottare il bilancio micro, sempre in assenza di titoli quotati, devono rispettare due dei seguenti limiti:

  • Totale dell’attivo patrimoniale: 220.000 euro (rispetto ai 175.000 euro precedenti)
  • Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 440.000 euro (invece dei 350.000 euro precedenti)
  • Numero medio di dipendenti: 5 unità (rimane invariato)

Questi adeguamenti aumentano il numero di imprese che possono avvalersi di procedure contabili semplificate, facilitando la redazione dei bilanci per una vasta gamma di soggetti economici.

Decorrenza delle Nuove Soglie

La normativa entrerà in vigore il 25 settembre 2024. Tuttavia, l’applicazione concreta delle nuove soglie sarà retroattiva, ovvero per i bilanci relativi agli esercizi finanziari che iniziano il 1° gennaio 2024 o successivamente. Pertanto, le aziende dovranno applicare i nuovi limiti già per la preparazione dei bilanci dell’anno 2024, se il loro esercizio coincide con l’anno solare.

Queste modifiche sono parte di un intervento più ampio volto a semplificare le procedure contabili per le imprese, favorendo un ambiente aziendale più flessibile e meno oneroso sotto il profilo amministrativo e burocratico.

Richiedi un appuntamento